UN'INTERA SQUADRA DIVENTATA UN RICORDO

Ricorre ogni anno fino a Ven Dic 31 2021 .
Ven, 04/05/2018
Sab, 04/05/2019
Lun, 04/05/2020
Mar, 04/05/2021

La Grande Torino, la società calcistica italiana del Torino Football Club nel periodo storico compreso negli anni quaranta del XX secolo, pluricampione d'Italia i cui giocatori erano la colonna portante della Nazionale italiana. La squadra è sinonima di un intero ciclo sportivo, durato otto anni. Una squadra imbattibile, capace di vincere 5 titoli consecutivi. Tra il 1942 e il 1949 vinse la Coppa Italia del 1943. Asse portante della Nazionale di quegli anni, il Grande Torino riuscì a portare fino a 10 giocatori contemporaneamente nella nazionale. Capitano e leader indiscusso della squadra era Valentino Mazzola, padre di Ferruccio e Sandro che poi percorreranno le orme paterne diventando anch'essi calciatori. La formazione tipo era: Bacigalupo; Ballarin, Maroso; Grezar, Rigamonti, Castigliano; Menti, Loik, Gabetto, Mazzola, Ossola. La squadra termina la sua leggendaria esistenza il 4 maggio del 1949, quando l'aereo che trasportava l'intera squadra, per la scarsa viibilità causata dalla nebbia e di un guasto all'altimetro, andò a sbattere contro il muraglione posteriore della Basilica di Superga. In quell'incidente aereo, la Tragedia di Superga, oltre all'intera squadra, titolari e riserve, perirono due dirigenti, Agnisetta e Civalleri, i tecnici Egri Erbstein e Leslie Lievesley, il massaggiatore Cortina e tre giornalisti al seguito, Luigi Cavallero, Renato Tosatti e Renato Casalbore.

Francesco Murini