MARADONA, "EL PIBE DE ORO"
Nel poverissimo sud di Buenos Aires, tra il Riachuelo e Palermo, con la Boca come centro popolare, e Barracas sul lato opposto del Riachuelo era cresciuto il mito Diego Armando Maradona (Lanús, 30 ottobre 1960), ex calciatore argentino, allenatore e dirigente sportivo. Fu decisamente fra i più grandi centrocampisti offensivi, capitano della Nazionale argentina di calcio vincitrice del Mondiale del 1986.
E' il quinto degli otto figli di Diego Maradona e Dalma Salvadora Franco, il padre disse appena lo vide: «Questo è un maschio, puro muscolo».
Uno tra i migliaia di ragazzini dei quei quartieri di Buenos Aires, i "cebollitas" (cipollette), piccolini, tarchiati, con una fitta chioma nera.
Maradona detto "El Pelusa" riuscì a dimostrare fin da bambino di essere nato con una dote particolare per il calcio, tanto da riuscire a giocare a 10 anni nella squadra giovanile dell'Argentinos Juniors.
Noto anche come El Pibe de Oro (Il Ragazzo d'Oro), ha militato nell'Argentinos Juniors, nel Boca Juniors, nel Barcellona, nel Napoli, nel Siviglia e nel Newell's Old Boys in una carriera da professionista più che ventennale. Alla fine del 2000 è stato eletto da un sondaggio popolare indetto dalla FIFA miglior calciatore del secolo con una percentuale schiacciante: il 53,6% dei voti, ovvero, da solo, la maggioranza assoluta.