37° Motor Show – Bologna – 5-9 dicembre 2012

Mer, 12/12/2012

POCHE NOVITA’ MA GUSTOSE

Anche quest’anno è arrivato il momento tanto atteso del Motor Show di Bologna, l’appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati del mondo auto. Da molti anni, poi, accanto agli stand delle varie Case che presentano le loro novità, sono in costante aumento anche le attività outdoor, con show, gare a inseguimento, test drive e tutto quello che fa spettacolo. Il momento di crisi economico ha però fatto fare un passo indietro agli organizzatori, che quest’anno hanno messo in piedi un’edizione ridotta, sia per giornate, 5 per il pubblico contro le 10 degli anni passati e una per stampa e operatori, sia per il numero di Case presenti.

Quando e dove
Il Motor Show è a Bologna Fiere da mercoledì 5 a domenica 9 dicembre, dalle 8.30 alle 18.00.
Il costo del biglietto è di 18 euro per gli adulti, 15 euro per le donne e i ragazzi tra i 7 e i 13 anni. Per i terremotati dell’Emilia 10 euro.
Chi acquista il biglietto online su www.motorshow.it da stasera 7 dicembre alle 22 alle 8 di sabato mattina lo pagherà solo 10 euro.

Cosa vedere
Diamo un vademecum di cosa non si può proprio mancare nella vostra visita alla fiera. Immancabile la presenza della Fiat, che ha allestito un’area dedicata alla Abarth. Regina in questo stand è la 500, nelle versioni 595 Turismo e 695 Competizione, allestita con l’assetto corse seguendo la campagna Fiat del Make it your race. Ma saranno soprattutto le tedesche, con Volkswagen in testa, a catalizzare l’attenzione del pubblico. Una delle novità più attese del 2013, in anteprima europea, sarà infatti il Maggiolino Cabrio, nonché la versione Fender Edition e la novità Golf VII. Opel non manca l’appuntamento e coglie l’occasione per comunicare il suo ritorno ufficiale alle competizioni, sia rally con la Opel Adam, sia granturismo, in Germania per il primo anno, con la Astra OPC. Restando nell’area delle case tedesche scopriamo le numerose novità portate a Bologna dalla Mercedes, a cominciare dalla nuova Classe B 200 Gas Drive, il prototipo Classe B Electric Drive, la nuova Classe A, più compatta di prima e sulla quale il marchio della Stella punta molto, e lo stupendo prototipo Concept Style Coupé, che prefigura la linea delle nuove coupé tedesche. Rimanendo in casa Mercedes, l’altro concept molto attuale sarà quello presentato dalla Smart, chiamato Forstars. Richiama un po’ le linee della Mini Countryman e della Nissan Juke, con grande attenzione al design per creare una linea muscolosa ma compatta, proprio come vuole il mercato oggi. Esattamente il filone che ha fatto la fortuna di Nissan con il suo baby suv Juke, molto apprezzato dall’utenza e ora proposto in una nuova versione, che è un allestimento estetico. Si chiama Juke Nismo e già il nome, da sempre legato a kit sportivi per le Nissan 350/370Z e GT-R, fa capire che stiamo parlando di una Juke ancora più aggressiva della standard. La francese Renault presenta tre vetture: accanto alla nuova Clio IV, la versione station che si chiama Clio Break e l’ultima evoluzione della loro nuova elettrica, la Zoe. E sempre in tema di mobilità urbana, ma con un’attenzione all’esclusività più che all’impatto zero, troviamo la prima city car di Aston Martin.

Si chiama Cygnet e sfrutta la base della Toyota iQ per proporre una vettura 4 posti incredibilmente rifinita e con una quantità infinita di optional. Pensate solo al fatto che, full optional, può arrivare a costare oltre 50.000 euro… E se di lusso vogliamo parlare, non potete non rifarvi gli occhi nella sezione Luxury Car del Motor Show, dove sono esposte la Ferrari 458 Italia, la Maserati Gran Turismo, la neonata di casa McLaren denominata MP4-12C, la Lotus Elise S e la iper sportiva di Lamborghini, la Aventador da ben 700 CV.

Francesca Gasperi.