Musica classica
Articoli correlati
Lun, 04/03/2019
"Sono venticinque anni ch'io non dico messa né mai più la dirò, non per divieto o comando, come...
Dom, 29/07/2018
Robert Alexander Schumann (Zwickau, 8 giugno 1810 - Bonn, 29 luglio 1856), pur avendo avuto una vita breve, è considerato...
Mar, 10/07/2018
Non esiste persona al mondo che non abbia sentito almeno una volta il brano “O Fortuna” tratto dai Carmina Burana, il...
Ven, 06/07/2018
Władysław Szpilman (Sosnowiec, 5 dicembre 1911 - Varsavia, 6 luglio 2000), compositore, pianista polacco e direttore dei...
Mar, 26/06/2018
A Strasburgo, nella notte fra il 25 e il 26 aprile 1792, in seguito alla dichiarazione di guerra della Francia all'Austria,...
Dom, 27/05/2018
"Paganini non ripete". Questo detto ormai popolare nacque nel febbraio del 1818 al Teatro Carignano di Torino, quando...
Sab, 26/05/2018
Claudio Monteverdi, nato a Cremona il 26 Maggio 1567, è uno degli artisti più famosi e importanti del Seicento....
Dom, 20/05/2018
La sua imagine è stata raffigurata sulla banconota da 100 marchi tedeschi.
Clara Josephine Wieck Schumann (Lipsia, 13...
Lun, 09/04/2018
Una voce che trema impercettibilmente, dita che si perdono ma che non incespicano. Sempre presente invece il suo sorriso, la sua...
Sab, 07/04/2018
Il 7 aprile del 1805, Ludwig van Beethoven (Bonn, 16 dicembre 1770 - Vienna, 26 marzo 1827) dirige per la prima volta Eroica, la...
Sab, 31/03/2018
Johann Sebastian Bach nasce il 31 marzo 1685 ad Eisenach, in Germania, da una famiglia di artisti.
Inizia gli studi musicali in...
Mar, 27/03/2018
La giovanissima cantante olandese, Amira Willighagen, nata il 27 marzo 2004, vincitrice nel 2013 della sesta stagione di Holland...
Lun, 26/03/2018
Ludwig van Beethoven (Bonn, 16 dicembre 1770 - Vienna, 26 marzo 1827) è stato un compositore e pianista tedesco.
Il...
Mer, 07/03/2018
Maurice Ravel, (Ciboure, 7 marzo 1875 - Parigi, 28 dicembre 1937), si trasferisce presto a Parigi, dove si distingue velocemente...
Mar, 30/01/2018
1° Febbraio 1896
Puccini e il suo più grande capolavoro, la Bohème
Francia, metà Ottocento. Una...
Sab, 27/01/2018
Giuseppe Fortunino Francesco Verdi (Roncole di Busseto, 10 ottobre 1813 - Milano, 27 gennaio 1901) è stato il più...
Sab, 27/01/2018
Wolfgang Amadeus Mozart è stato probabilmente il più grande compositore di ogni tempo.
Nato a Salisburgo nel 1756,...
Sab, 02/12/2017
La Divina. Così i numerosi fans di Anna Maria Cecilia Sophia Kalogheròpoulos (nome completo di Maria Callas) hanno...
Mer, 22/11/2017
Il 22 novembre del 1928 venne eseguita la prima del Bolero all'Opéra di Parigi.
Il Boléro fu...
Lun, 13/11/2017
Gioachino Rossini, all'anagrafe Giovacchino Antonio Rossini, nasce a Pesaro il 29 Febbraio 1792; conosciuto dagli...
Ven, 03/11/2017
Vincenzo Salvatore Carmelo Francesco Bellini (Catania, 3 novembre 1801 - Puteaux, 23 settembre 1835) è stato un...
Mer, 25/10/2017
Georges Bizet (Parigi, 25 ottobre 1838 - Bougival, 3 giugno 1875), compositore e pianista francese, sin dall'infanzia...
Gio, 12/10/2017
Il Canto degli Italiani, più comunemente chiamato Inno di Mameli, è stato scritto a Genova nell’autunno del...
Ven, 22/09/2017
Andrea Bocelli (Lajatico, 22 settembre 1958) è la voce italiana più amata degli ultimi 10 anni, soprattutto a...
Mer, 06/09/2017
"Nella vita ho avuto tutto, davvero tutto. Se mi venisse tolto tutto con Dio siamo pari e patta".
(Luciano Pavarotti...
Ven, 28/07/2017
Johann Sebastian Bach (Eisenach, 31 marzo 1685 - Lipsia, 28 luglio 1750), è stato un compositore, organista,...