Sculture

Scultura antica e medievale

Per molti, arte classica è sinonimo di scultura. La grazia armoniosa e l'equilibrio formale delle statue greco-romane hanno reso lo stile classico, infatti, il più apprezzato e studiato nel corso dei secoli, quale esempio imprescindibile di perfezione stilistica e rappresentativa.
Il collezionismo di pezzi classici, diffusosi soprattutto con il Rinascimento, non ha che favorito la conservazione e la memoria dell'eredità antica, considerata ormai inderogabile formazione per i nuovi artisti, impegnati, nelle prime fasi, nella copia dei modelli greco-romani.
Il Medioevo però ha portato un decisivo cambio di rotta, favorendo una scultura dallo stile meno raffinato ed equilibrato, piegata alla diffusione e all'addottrinamento religioso della massa analfabeta: un'arte che privilegia il messaggio e il contenuto, mettendo in secondo piano la forma.

Scultura moderna

In età rinascimentale la riscoperta dell'arte classica porta a nuova fortuna lo stile antico: i nuovi maestri, come Donatello e Michelangelo, studiano e ripropongono la perfezione e la bellezza dei corpi della statuaria greca, decretandone il successo. L'ammirazione per lo stile classico, dopo la parentesi espressiva e teatrale dell'epoca barocca, verrà poi portata al suo apice dal Neoclassicismo, inteso come vera rinascita del classicismo. Canova rappresenterà l'exemplum dell'attualizzazione neoclassica del modello antico e dell'armonia compositiva scultorea.
Come per la pittura, superato il Settecento, la scultura declinò poi verso una sensibilità prettamente soggettiva, introdotta con il Romanticismo e sviluppata poi con l'Impressionismo.

Scultura contemporanea

Il Novecento segna un radicale cambiamento nell'arte: la nuova visione intellettualistica dell'espressione artistica comporta una tensione sperimentalistica che spinge gli artisti ad una continua ricerca di nuove tematiche, materiali diversi e inusuali, forme espressive inconsuete.
Le sculture di Giacometti (1901-1966) rivelano una distanza abissale dalla perfezione immutabile ed eterna dei marmi di Canova: l'espressione ha preso possesso delle forme e le ha tramutate, segnando il passaggio dalla scultura di derivazione accademica alla liberazione dai canoni ereditati, alla ricerca di più eloquenti mezzi per la concretizzazione delle tensioni e degli slanci interiori.
Da qui nascono le sculture di Boccioni, tese alla rappresentazione del dinamismo e della novità futurista, le geometrie monumentali di Pomodoro, i corpi fluidi e levigati di Moore... Più infinite altre varianti e ricerche formali.
 

Articoli correlati

Michelangelo Buonarotti
Lun, 18/02/2019
Tutta la matematica del mondo non potrà mai supplire la mancanza di genio. Indubbiamente Michelangelo, (Caprese...
Particolare di un dipinto di Modì
Gio, 12/07/2018
Il tuo unico dovere è salvare i tuoi sogni. (Amedeo Modigliani) . Amedeo Modigliani nato a Livorno il 12 luglio 1884,...
Jacopo Sansovino
Lun, 02/07/2018
Architetto e scultore di alto calibro del Cinquecento italiano, Jacopo Tatti, detto il Sansovino (Firenze, 2 luglio 1486 -...
DISCO SOLARE DI ARNALDO POMODORO
Sab, 23/06/2018
"Tutto è stato mercificato. La gente con i soldi vuole comprare l'arte mentre l'arte non si compra"...
CARLO GUARIENTI
Mar, 29/05/2018
Tra gli artisti contemporanei, ce ne sono alcuni straordinari per qualità, per capacità tecnica, per grande...
IL MONDO DI LEONARDO
Mer, 02/05/2018
Leonardo da Vinci fu un pittore, inventore, studioso e scienziato Italiano. Un genio nella storia, un talento del...
OPERA DI JOAN MIRO'
Ven, 20/04/2018
Joan Miró i Ferrà (Barcellona, 20 aprile 1893 - Palma di Maiorca, 25 dicembre 1983) è stato un pittore,...
FERNANDO BOTERO
Gio, 19/04/2018
Fernando Botero Angulo (Medellín, 19 aprile 1932) è un pittore e scultore colombiano, conosciuto in tutto il mondo...
FILIPPO BRUNELLESCHI
Dom, 15/04/2018
Filippo di Ser Brunelleschi Lapi, noto come Filippo Brunellesco (Firenze, 1377 - Firenze, 15 aprile 1446),...
L'IMMORTALE DI GINO DE DOMINICIS
Dom, 01/04/2018
Fin dagli inizi della sua attività, ho sempre provato un misto di curiosità e di simpatia per Gino De Dominicis...
Bertel Thorvaldsen
Sab, 24/03/2018
Bertel Thorvaldsen (Copenaghen, 19 novembre 1770-Copenaghen, 24 marzo 1844), il più noto scultore danese. Dopo avere...
FORMELLA DELL'ALTARE D'ORO DI VOLVINIO
Mer, 31/01/2018
L'altare di Vuolvinio, collocato presso la Basilica di Sant'Ambrogio a Milano, rappresenta la più mirabile...
ARTURO DI MODICA DAVANTI AL "BUND BULL", Il SUO TORO COLLOCATO A SHANGHAI
Ven, 26/01/2018
Con un peso di circa 3200 chilogrammi e il costo di realizzazione di circa 360.000 dollari, il 16 dicembre 1989, viene collocata...
THE LUTE DI HENRY MATISSE
Dom, 31/12/2017
Il movimento dei FAUVES, le “belve” dell’arte contemporanea, prese vita attorno al 1905 grazie soprattutto all...
DAVID CERNY
Ven, 15/12/2017
Si definisce: "un semplice scultore che ama stupire e turbare il pubblico". Camminando per le strade di Praga non si pu...
Donato di Niccolò di Betto Bardi, conosciuto come Donatello
Mer, 13/12/2017
Donato di Niccolò di Betto Bardi, conosciuto come Donatello (Firenze, 1386 - Firenze, 13 dicembre 1466), è...
RITRATTO DI GIAN LORENZO BERNINI
Gio, 07/12/2017
Gian Lorenzo Bernini (Napoli, 7 dicembre 1598 - Roma, 28 Novembre 1680) è stato architetto, pittore, scultore e scenografo...
Ginka, la potenza delicata nelle mani
Lun, 04/12/2017
Per sua natura, lavorare la creta regala ancora un certo fascino demiurgico, un atto intimo e privato del tutto esclusivo ancora...
PARTICOLRE DI NU-BLONDE DEL 1917
Dom, 03/12/2017
Nudi e ritratti espressi meravigliosamente, questi sono gli unici temi affrontati da Amedeo Modigliani nell'arco di un'...
Mer, 22/11/2017
La scultura romana ha in parte origine dalla tradizionale scultura greca, conosciuta soprattutto grazie al contatto con l'...
Les larmes di Man Ray
Sab, 18/11/2017
Artista, il cui esatto nome anagrafico è Emmanuel Rudnitzky (Filadelfia il 27 agosto 1890 – Parigi, 18 novembre...
PAOLINA BONAPARTE SCOLPITA DA ANTONIO CANOVA
Mer, 01/11/2017
La perfezione della scultura, la levigatezza setosa del marmo, l'equilibrio delle forme: queste caratteristiche valsero a...
Pablo Picasso
Mer, 25/10/2017
Pablo Diego Josè Francisco de Paula Juan Nepomuceno Crispin Crispiano de la Santissima Trinidad Ruiz y Picasso è il...
Scultura di Bruno Catalano
Dom, 15/10/2017
Dopo secoli di tradizione scultorea intesa come ricerca della perfezione formale e dell'equilibrio proporzionale, arrivare...
ALBERTO GIACOMETTI
Mar, 10/10/2017
Nel 2010, una sua scultura di bronzo, "L'Homme Qui Marche I - l'uomo che cammina" del 1960, ha detenuto il...
EDGAR DEGAS
Mer, 27/09/2017
Edgar Degas, (Parigi, 19 luglio 1834 - Parigi, 27 settembre 1917), fu uno dei più conosciuti pittori e scultori...
Mer, 27/09/2017
Le prime testimonianze del nudo nell'arte hanno origini antichissime, inizialmente scene erotiche e pornografiche. Il...
DAVID DI MICHELANGELO
Gio, 14/09/2017
Il David di Michelangelo, realizzato tra 1501 e 1504 per essere collocata in piazza della Signoria come simbolo della...
I TAGLI DI LUCIO FONTANA
Gio, 07/09/2017
L'esposizione delle sue opere in più di cento musei di tutto il mondo è un'ulteriore conferma dell'...
ARON DEMETZ
Gio, 21/01/2016
Aron Demetz si è formato in Val Gardena, nei luoghi dove il legno e la tradizione della scultura in legno hanno una...
OPERA DI NAM JUNE PARK
Ven, 22/03/2013
Fino al 2 giugno 2013, non si può perdere a Modena, alla Galleria Civica di Modena, alla palazzina dei giardini, la...
Ontani si mostra (a Roma)
Gio, 22/11/2012
Il museo Hendrik Christian Andersen di Roma ospiterà dal 22 novembre al 24 febbraio 2013 una personale dedicata a Luigi...