Pittura classica

Articoli correlati

San Pietro e San Paolo opera di Jusepe de Ribera
Dom, 17/02/2019
Jusepe de Ribera, noto anche come José de Ribera o Spagnoletto (Xàtiva, 17 febbraio 1591 - Napoli, 2 settembre 1652...
Dom, 19/08/2018
Uno dei pittori romantici più gradevoli dell’800 fu il francese William-Adolphe Boguereau (La Rochelle, 30 Novembre...
Le pitture delle Catacombe di Callisto
Lun, 16/07/2018
Le catacombe di Callisto comprendono una vasta area nei pressi della via Appia Antica e constano di più nuclei cimiteriali...
Particolare di “Sant’Eligio nella bottega di un orefice”
Sab, 07/07/2018
Nelle Fiandre, il periodo dei Primitivi Fiamminghi aveva determinato la nascita della scuola delle arti del Quattrocento. La...
Particolare dell'autoritratto di FRANCESCO HAYEZ
Sab, 10/02/2018
“Quanto la pittura tanto la scultura richiedono lo studio del vero giacché è il maestro di tutti e lo fu...
Bernardino di Betto Betti, noto come Pinturicchio
Lun, 11/12/2017
Eccelleva sia nella pittura su tavola, che nell'affresco e nella miniatura, lavorando per alcune delle più importanti...
RITRATTO DI GIAN LORENZO BERNINI
Gio, 07/12/2017
Gian Lorenzo Bernini (Napoli, 7 dicembre 1598 - Roma, 28 Novembre 1680) è stato architetto, pittore, scultore e scenografo...
ORIGINE DU MONDE
Lun, 20/11/2017
Questo dipinto è stato l'esempio di una storia che rende magico e imprevedibile il mio mondo. Il mondo di un mercante...
HACKERT JAKOB PHILIPP
Ven, 15/09/2017
Se c’è un artista tedesco che ha fatto dell’Italia la sua terra, questi non è Goethe, Durer o Mengs, ma...
Andrea-Mantegna
Mer, 13/09/2017
Mantegna è oggi considerato uno dei maggiori pittori classicisti del Rinascimento italiano, conosciuto e apprezzato...
La pittura romana
Sab, 24/06/2017
I maggiori esempi di pittura romana ci vengono dagli affreschi della zona vesuviana (Pompei ed Ercolano), dalle tavolette...
IL BAMBINO GESU DELLE MANI
Mer, 16/12/2015
La Fondazione Giordano ci offre la visione de "Il Bambin Gesù delle Mani", opera di Bernardino di...