SHOAH

Ricorre ogni anno fino a Ven Dic 31 2021 .
Sab, 27/01/2018
Dom, 27/01/2019
Lun, 27/01/2020
Mer, 27/01/2021

Mai come nello scorso secolo, l’umanità ha sacrificato sull’altare delle false ideologie tante vite umane. Schiavismo, colonialismo, fanatismo, nazionalismo, fascismo, nazismo, razzismo, comunismo, fondamentalismo, terrorismo, tutti hanno creduto al possesso dell’assoluta verità.
Shoah rappresenta la più atroce sofferenza di tutti i tempi per l'umanità, senza alcuna possibilità di qualsiasi paragone con altre atrocità umane.
Oltre sei milioni di nostri simili sono stati sterminati, annientati nei campi di concentramento dalla follia nazista duante la Seconda Guerra mondiale: dalla Notte dei Cristalli (1938, stesso anno delle leggi razziali in Italia) al 1945 ebrei soprattutto, ma anche anziani, malati, bambini, zingari, oppositori politici, donne e omosessuali, nessuno è stato risparmiato dalla furia omicida che doveva garantire la razza pura, la razza ariana secondo l'ideologia di Adolf Hitler e del suo amico medico, il Dottor Morte che faceva orribili esperimenti su persone vive e donne in gravidanza.
Queste persone sono state disumanizzate, costrette ai lavori forzati, senza cibo e quasi prive di indumenti, umiliate ed infine arse nei forni crematori o uccise nelle camere a gas, le docce come le chiamavano "loro".
Di questi uomini non si è salvato quasi nessuno; quando gli alleati entrarono nei campi di sterminio il 27 gennaio 1945 non poterono far altro che constatare le fosse comuni che infestavano l'aria nel raggio di diversi chilometri e portare immediato soccorso ai derelitti che ancora oggi si incolpano per essere sopravvissuti: uno tra i più illustri fu Primo Levi, morto suicida perché non è mai riuscito a cancellare certe immagini sempre presenti nei suoi occhi e nella mente.
Il 27 gennaio ricorre l'anniversario della liberazione dei sopravvissuti: ricordiamo ai nostri cari che un mondo più pulito e puro non si ottiene eliminando il diverso da noi, che invece ci arricchisce con la sua presenza.
.
Preziosa Salvi