OGGI VENNE FIRMATO LO STATUTO DELLE NAZIONI UNITE

Ricorre ogni anno fino a Ven Dic 31 2021 .
Mar, 26/06/2018
Mer, 26/06/2019
Ven, 26/06/2020
Sab, 26/06/2021

"Possono diventare Membri delle Nazioni Unite tutti gli altri Stati amanti della pace che accettino gli obblighi del presente Statuto e che, a giudizio dell’Organizzazione, siano capaci di adempiere tali obblighi e disposti a farlo. [...]" (Statuto delle Nazioni Unite).
Il 26 giugno 1945, viene firmato lo statuto dell' O.N.U. (l'Organizzazione delle Nazioni Unite) è un'organizzazione internazionale aperta a tutti gli Stati, creata nel 1945, per mantenere la pace e la sicurezza internazionale nell'economico, nel sociale e nella culturale. Alle Nazioni Unite non aderiscono la Città del Vaticano, Svizzera, Taiwan e Federazione Jugoslava.

Nacque in seguito alla ratifica del trattato di San Francisco, a cui parteciparono i rappresentanti di 50 Paesi. 
Oggi ne fanno parte 193 paesi ovvero tutti i paesi indipendenti del nostro pianeta. Gli organi fondamentali sono l'Assemblea generale, il Consiglio di Sicurezza, il Consiglio economico e sociale, la Corte internazionale di giustizia e il Segretariato.

  • L'Assemblea generale, composta da tutti i rappresentanti degli Stati membri, si riunisce una volta l'anno e prende le sue decisioni a maggioranza semplice.
  • Al Consiglio di Sicurezza, composta da 15 membri, spetta la responsabilità di mantenere la pace e la sicurezza internazionale. I 15 membri, 5 sono permanenti, quello della Cina, Usa, Russia, Regno Unito e Francia, a questi sono da aggiungere altri dieci che sono nominati ogni due anni dall'Assemblea generale. 
  • Il Consiglio economico e sociale è composto da 54 membri, rinnovati ogni tre anni, promuovendo le iniziative economiche e sociali dell'Onu.
  • La Corte internazionale di giustizia invece ha sede all'Aja ed è composta da 15 giudici, eletti ogni nove anni dall'Assemblea generale e dal Consiglio di Sicurezza.
  • Il Segretariato generale è nominato ogni 5 anni. Oltre a dare esecuzione ai programmi e alla politica deliberati dagli organi dell'Onu, ne sollecita l'attenzione e svolge funzioni di mediazione.

David Zahedi