OGGI, VENNE CONSACRATO IL DUOMO DI FIRENZE
Il 25 marzo del 1436, dopo la conclusione dei difficoltosi lavori edili di Cattedrale di Santa Maria del Fiore, grazie al genio dell'architetto Filippo Brunelleschi, per esteso Filippo di ser Brunellesco Lapi (Firenze, 1377 – Firenze, 15 aprile 1446) la chiesa venne consacrata da Eugenio IV, il 207º papa della Chiesa cattolica dal 1431, nato Gabriele Condulmer (Venezia, 11 gennaio 1383 - Roma, 23 febbraio 1447), in occasione del Capodanno fiorentino.
Da quel momento la chiesa fu considerata come simbolo eclesiastico fiorentino ed usata ininterrottamente per le più importanti celebrazioni della citta, come luogo d'assemblea e culto. Nel luogo consacrato si tenevano le letture pubbliche della Divina Commedia e si svolse il Concilio di Firenze del 1438-1439, durante il quale Cosimo il Vecchio (Firenze, 27 settembre 1389 - Careggi, 1º agosto 1464) presiedette alla riunificazione fra la chiesa latina, rappresentata dallo stesso Eugenio IV, e quella bizantina, rappresentata dall'Imperatore Giovanni VIII Paleologo (Costantinopoli, 18 dicembre 1392 - Costantinopoli, 31 ottobre 1448) e dal patriarca Giuseppe.