OGGI NASCEVA LEONARDO DA VINCI
Sabato 15 Aprile 1452, nel borgo di Vinci nasce Leonardo di Ser Piero d'Antonio. Il piccolo Leonardo, figlio illegittimo di un notaio, viene comunque accolto nella casa paterna dove verrà allevato ed educato con affetto. A sedici anni il nonno Antonio muore e tutta la famiglia si trasferisce a Firenze.
Leonardo ha una curiosità senza pari, tutte le disclipline artistiche lo attraggono, è un acuto osservatore dei fenomeni naturali e grandiosa è la capacità di integrarle con le sue cognizioni scientifiche.
Nel 1480, fa parte dell'accademia del Giardino di S. Marco sotto il patrocinio di Lorenzo il Magnifico. Sempre un quell'anno riceve l'incarico di dipingere l'Adorazione dei Magi per la chiesa di S. Giovanni Scopeto appena fuori Firenze, oggi è agli Uffizi. Tuttavia, l'ambiente fiorentino gli sta stretto. Si presenta allora, con una lettera di presentazione in cui descrive la sua capicità di ingegnere civile e costruttore di macchine belliche, al Duca di Milano Lodovico Sforza, il quale ben lo accoglie.
- Nel 1489 e 1490 prepara le decorazioni del Castello Sforzesco di Milano per le nozze di Gian Galeazzo Sforza con Isabella d'Aragona mentre, in veste di ingegnere idraulico si occupa della bonifica nella bassa lombarda.
- Nel 1495, inizia il famoso affresco del Cenacolo nella chiesa Santa Maria delle Grazie.
Questo lavoro diventa praticamente l'oggetto esclusivo dei suoi studi.
- Nel 1503, va a Firenze per affrescare con Michelangelo il Salone del Consiglio grande nel Palazzo della Signoria.
- Sempre nel 1503, realizza la celeberrima Monna Lisa, detta anche Gioconda, Identificata tradizionalmente come Lisa Gherardini, nata nel 1479 e moglie di Francesco Bartolomeo del Giocondo (da cui il nome "Gioconda"), il dipinto, considerato il ritratto più famoso del mondo, va ben oltre i limiti tradizionali del genere ritrattistico. Attualmente conservata al museo del Louvre di Parigi.
- Nel 1513, il re di Francia Francesco I lo invita ad Amboise. Leonardo si occuperà di progetti per i festeggiamenti e proseguirà con i suoi progetti idrologici per alcuni fiumi di Francia.
Muore il 2 Maggio 1519, e viene sepolto nella chiesa di S. Fiorentino ad Amboise.
David Zahedi