L'ESERCITO DEI MILLE A NAPOLI
Con la sua leggendaria camicia rossa, assieme al suo esercito dei Mille, arrivò a Napoli accolto come un liberatore.
La spedizione viaggiava ormai verso la completa liberazione dell’Italia meridionale. Dopo la vittoria dei mille della battaglia di Calatafimi, Garibaldi riesce anche a battere le truppe regie a Milazzo.
Il re di Napoli, Francesco II, cercò inutilmente di fermare l'esercito dei mille, che Il 7 settembre del 1860, sotto comando di Giuseppe Garibaldi (Nizza, 4 luglio 1807 - Caprera, 2 giugno 1882), entrò a Napoli, abbandonata dal suo re. La battaglia decisiva fu quella di Volturno, in cui le truppe borboniche si vedono costrette a ritirarsi. Successivamente, il 20 ottobre 1860, Giuseppe Garibaldi e Vittorio Emanuele II si incontrano per per la consegna delle conquiste della spedizione. Fu l'evento che segnò l'unione del Regno delle Due Sicilie al Regno Sabaudo.
.
Finì così la spedizione dei Mille capeggiata dall’eroe Giuseppe Garibaldi.
.
David Zahedi