LA NOTTE DELLE MATITE SPEZZATE

Ricorre ogni anno fino a Mar Dic 31 2019 .
Sab, 16/09/2017
Dom, 16/09/2018
Lun, 16/09/2019

Fu organizzata dalla polizia Argentina con lo scopo di sequestrare, torturare ed uccidere, durante un'unica notte, gli studenti delle scuole superiori, colpevoli di "attività atee ed anti nazionaliste" nel periodo del colpo di stato iniziato il 24 marzo 1976 fino al 1983, definito come periodo del "Processo di Riorganizzazione Nazionale".
Il nome in codice dell'operazione è "La Notte delle matite - Noche de los Lápices", organizzata dalla polizia Argentina, ebbe luogo a La Plata nella notte del 16 settembre 1976. Vennero sequestrati sei studenti e qualche giorno dopo vennero arrestati altri studenti, tra i quali Pablo Diaz, militanti o simpatizzanti della cosiddetta Unión Estudiantil Secundaria (UES), responsabili secondo la polizia della partecipazione alle manifestazioni, in precedenza per l'istituzione e successivamente contro l'abolizione, del Boleto Escolar Secundario (BES). 
La polizia di Buenos Aires organizzò un'azione di repressione nei confronti di questi studenti che avevano preso parte alla campagna di protesta per il boleto estudiantil, considerata dalle forze armate come "attività sovversiva".
Dopo l'arresto, i giovani studenti sequestrati avrebbero dovuto essere eliminati dopo aver fatto loro soffrire pene indicibili in diversi centri di detenzione clandestini.
Tutti i sei giovani arrestati nella notte del 16 settembre scomparvero e la testimonianza di Pablo Diaz, uno degli studenti sopravvissuti, diede una visione chiara dei maltrattamenti ed alle torture avvenute nei centri di detenzione, una reclusione di quattro anni senza processo. La testimonianza di Pablo Diaz è stata fondamentale ai fini della ricostruzione e della denuncia dei fatti avvenuti.

.
I giovanissimi sequestrati erano:

  • Claudio de Acha (17 anni, scomparso): sequestrato il 16 settembre in casa di Horacio Ungaro.
  • Horacio Ungaro (17 anni, scomparso): sequestrato il 16 settembre.
  • María Clara Ciocchini (18 anni, scomparsa): sequestrata il 16 settembre insieme a María Claudia Falcone.
  • María Claudia Falcone (16 anni, scomparsa): sequestrata il 16 settembre nella casa della nonna paterna.
  • Francisco López Muntaner (16 anni, scomparso): sequestrato il 16 settembre.
  • Daniel A. Racero (18 anni, scomparso): sequestrato il 16 settembre.
  • Patricia Miranda (17 anni, sopravvissuta): sequestrata il 17 settembre.
  • Emilce Moler (17 anni, sopravvissuta): sequestrata il 17 settembre.
  • Pablo Díaz (18 anni, sopravvissuto): sequestrato il 21 settembre.
  • Gustavo Calotti (18 anni, sopravvissuto): nonostante fosse sequestrato l' 8 settembre, si considera un sopravvissuto, dato che molti dei sequestrati erano suoi ex compagni di liceo e passò insieme a loro molti mesi di prigionia e tortura clandestina. 

.
David Zahedi