LA NATO
L'Organizzazione del Trattato dell'Atlantico del Nord, è un'organizzazione internazionale per la collaborazione nella difesa.
Le finalità dichiarate dal Consiglio "NATO - Russia" sono la pace e il disarmo. I termini del trattato prevedono la difesa su temi scottanti come la lotta al terrorismo e alla criminalità organizzata, ad operazioni di pace e il controllo sulla non - proliferazione delle armi di distruzione di massa.
Questo organismo è nato, dopo la Seconda Guerra Mondiale, soprattutto perché gli Stati Uniti temevano attacchi dal grande nemico che era ancora la Russia. Oggi i rapporti tra Stati Uniti e Russia sono sereni e il ruolo della Nato rimane quello di difendere la sicurezza e la libertà in tutti i paesi che ne fanno parte.
L'art. 5 del trattato dice esplicitamente che in caso di attacco armato ad uno o più paesi dell'Alleanza Atlantica, tutti i paesi si impegnano, anche con le armi, a difendere il paese o i paesi attaccati a salvaguardia della sicurezza dell'Alleanza stessa.
La NATO, ovvero l'Organizzazione del Patto dell'Atlantico del Nord, è un organismo internazionale creato essenzialmente per difendere le nazioni occidentali contro la minaccia rappresentata dall'ex unione sovietica.
Il trattato istitutivo della NATO è un patto Atlantico. Fu firmato a Washington, D.C. il 4 aprile 1949 ed entrò in vigore il 24 agosto dello stesso anno per definire come collaborare, tra paesi diversi, e come intervenire in difesa di uno dei partecipanti, in caso di attacchi esterni (Inizialmente, sottinteso il pericole dell' URSS).
Inizialmente, il patto era solo tra 10 paesi dell'Europa: Belgio, Danimarca, Francia, Gran Bretagna, Islanda, Italia, Lussemburgo, Norvegia, Olanda Portogallo e, due paesi americani, Canada e USA. Poi si sono aggiunti altri paesi e, attualmene dopo l'ingresso della Russia, sono diventati venti.
Nel mese di aprile del 2009 anche Albania e Croazia hanno completato il processo di adesione: è il sesto allargamento nei sessant'anni di storia dell'Alleanza Atlantica.
.
Nausica Baroni