INIZIO' OGGI

Ricorre ogni anno fino a Gio Dic 31 2020 .
Lun, 20/11/2017
Mar, 20/11/2018
Mer, 20/11/2019
Ven, 20/11/2020

Oggi iniziò il processo di Norimberga, contro 24 criminali di guerra nazisti della seconda guerra mondiale.
Processo di Norimberga è il nome usato per indicare due distinti gruppi di processi ai nazisti coinvolti nella seconda guerra mondiale e nella Shoah. I processi si tennero nella città tedesca di Norimberga dal 20 novembre 1945 al 1º ottobre 1946 nel Palazzo di Giustizia di Norimberga, insieme a Berlino e Monaco, città simbolo della Germania di Adolf Hitler. Il primo e più famoso di questi processi fu il Processo dei principali criminali di guerra davanti al Tribunale militare internazionale, che giudicò 24 dei più importanti capi nazisti catturati ancora in vita. Il secondo gruppo di processi, per criminali di guerra inferiori, comprese anche il famoso Processo ai dottori. 
La decisione del processo fu presa prima della cessazione della guerra. Infatti, dal 18 ottobre all'11 novembre del 1943 si svolse a Mosca la terza conferenza tripartita di Mosca, con la presenza dei tre ministri degli esteri dell'alleanza, Cordell Hull, Anthony Eden e Vjačeslav Molotov. 
Al termine dell'incontro venne stilato un documento nel quale i tre capi della coalizione, Winston Churchill, Franklin Delano Roosevelt e Stalin, si impegnavano al termine della guerra a far sì che i criminali nazisti venissero processati secondo le leggi del paese nel quale i crimini fossero stati commessi. Nella successiva 
Conferenza di Teheran, dal 28 novembre al 1º dicembre dello stesso anno, venne esteso il concetto di crimine nazionale ad un più ampio livello, e superato il concetto della punibilità nazionale. 

.
.

Nell'occasione, fu stilato un primo elenco degli uomini politici che avrebbero dovuto essere processati in caso di vittoria dell'alleanza:

  • Adolf Hitler, cancelliere della Germania
  • Benito Mussolini, capo del governo d'Italia
  • Heinrich Himmler, comandante (Reichsführer) delle SS
  • Joseph Goebbels, ministro della propaganda tedesco
  • Hermann Göring, comandante della Luftwaffe
  • Joachim von Ribbentrop, ministro degli esteri tedesco
  • Adolf Eichmann, responsabile della sezione dell'RSHA dedicata alle questioni ebraiche
  • Josef Mengele, ufficiale medico nelle SS ad Auschwitz

.
Winston Churchill scrisse nelle sue memorie: "l'uccisione di Benito Mussolini ci risparmiò una Norimberga italiana".
.
David Zahedi