IL PRIMO VOLO DOPO IL DISASTRO DELLO SPACE SHUTTLE CHALLENGER

Ricorre ogni anno fino a Gio Dic 31 2020 .
Ven, 29/09/2017
Sab, 29/09/2018
Dom, 29/09/2019
Mar, 29/09/2020

"A volte, quando cerchiamo di raggiungere le stelle, falliamo. Ma dobbiamo sollevarci nuovamente e andare avanti nonostante il dolore". (Ronald Reagan)

.
Il 29 settembre 
1988, la NASA riprendono i voli dello space shuttle, bloccati dopo il disastro del Challenger. 
Il disastro si consumò nella mattina del 28 gennaio 1986, quando lo Space Shuttle Challenger fu distrutto dopo 73 secondi di volo per un guasto a una guarnizione.
Il lancio fu trasmesso in diretta TV. Christa McAuliffe, un'insegnante di scuola, sarebbe dovuta essere la prima insegnante presente in un programma spaziale e gli studenti di tutto il mondo aspettarono la trasmissione televisiva per una sua lezione di scienze trasmessa dallo spazio. Il giorno del tragico evento, i suoi genitori, i suoi amici e tutti i suoi allievi assistettero alla tragedia, dato che si trovavano sulle tribune del Kennedy Space Center, non lontano da dove decollò lo Shuttle. 
.
.

Equipaggio era composto da:

  • Comandante (CMD): Dick Scobee, pilotò la missione STS-41-C del Challenger durante la quale venne messo in orbita un satellite e ne venne riparato un altro.
  • Pilota (PLT): Michael J. Smith (primo volo), veterano della guerra del Vietnam, ricevette numerose decorazioni per il combattimento tra cui la Distinguished Flying Cross.
  • Specialista di missione 1: Judith Resnik, fu una specialista di missione nella missione inaugurale STS-41-D del Discovery.
  • Specialista di missione 2: Ellison Onizuka, ingegnere di volo dell'aeronautica militare, volò nella missione STS-51-C con il Discovery, la prima missione dello Space Shuttle per il Dipartimento della Difesa.
  • Specialista di missione 3: Dr. Ronald McNair, fisico dello Hughes Research Laboratories, volò anche nella missione STS-41-B.
  • Specialista del carico 1: Greg Jarvis, capitano della Air Force e membro dello staff della Hughes Aircraft.
  • Specialista del carico 2: Christa McAuliffe, selezionata per essere la prima insegnante in un programma spaziale, nell'ambito del progetto Teacher in Space. 

.
.

Francesco Veramini