DAL 1931, EMPIRE STATE BUILDING

Ricorre ogni anno fino a Ven Dic 31 2021 .
Mar, 01/05/2018
Mer, 01/05/2019
Ven, 01/05/2020
Sab, 01/05/2021

L'Empire State Building, il simbolo della grande mela, proposto come una delle Sette meraviglie del mondo moderno, è il più famoso grattacielo del mondo.
L'Empire State Building è alto 381 metri, 443,2 m se si considera anche l'antenna televisiva sulla sua cima. E' stato il grattacielo più alto del mondo fra il 1931 ed il 1973, quando furono inaugurate le Torri Gemelle del World Trade Center. Dal tetto del grattacielo è possibile osservare il territorio di quattro stati vicini: New Jersey, Connecticut, Pennsylvania e Massachusetts. Dopo gli attentati terroristici dell'11 settembre 2001, è tornato ad essere l'edificio più alto della città ed il terzo più alto degli Stati Uniti, dopo la Willis Tower e la Trump International Hotel and Tower di Chicago.
L'Empire State Building è un edificio di Manhattan, New York. Di 102 piani, con una superficie complessiva di 204.385 metri quadrati, con 6500 finestre, serviti da ben 73 ascensori. 
Fu progettato, nel periodo e in stile Art Deco, dagli architetti LambHarmon. Nel 1930, iniziarono i lavori e dopo soli 14 mesi furono completati. Lo scopo era quello di togliere all'elegante Chrysler Building il primato di edificio più alto del mondo. Inaugurato, 1° maggio 1931, in piena grande depressione. Gli uffici erano rimasti quasi interamente vuoti, sfitti e invenduti. La sera le luci venivano accese appositamente per evitare che ciò si capisse: questa fase iniziale fece guadagnare al grattacielo il nomignolo di Empty State Building.

Quasi in cima esiste un importante meta turistica, un osservatorio, che offre una notevole vista sulla città di New York. La cima stessa è generalmente illuminata con colori che corrispondono alle varie ricorrenze, come i colori della bandiera americana che ricordano gli attentati dell'11 settembre 2001.
- Nel 1945, l'Empire State Building fu coinvolto in un incidente aereo, quando un bombardiere B-25 Mitchell si schiantò accidentalmente sul suo lato nord, fra il settantanovesimo e l'ottantesimo piano, uccidendo 14 persone.
- Nel 1956,  aggiunsero alla torre l'antenna per le trasmissioni televisive, alta oltre 50 metri.
- Nel 1994, fu scalato a mani nude dal francese Alain Robert, soprannominato Spiderman.
- Nel 1995 e nel 1998, rispettivamente per gli 80 anni e per la morte di Frank Sinatra, tutte le luci del grattacielo assunsero il colore blu, in omaggio al colore degli occhi del leggendario cantante italo-americano. Accendere tuttavia le luci del grattacielo è diventato ormai da vari anni un'usanza. Per il Columbus Day, ad esempio, l'Empire State Building viene illuminato coi colori del tricolore italiano mentre nel periodo natalizio assume la caratteristica colorazione rosso e verde.
- Nel 2001, per la morte di Joey Ramone, il cantante dei Ramones, l'Empire è stato illuminato con i colori della bandiera americana.
- Il 24 giugno 2011, quando è stata approvata anche nello stato di New York la legge che legalizzava i Matrimoni Gay, l'Empire State Building è stato illuminato con i colori della bandiera rainbow.
- Il 7 Novembre 2012, l’Empire State Building si tinge di blu. Il grattacielo simbolo di New York, che in attesa dei risultati delle elezioni presidenziali americane era illuminato con i colori dei due partiti, è diventato blu appena la vittoria di Obama è apparsa certa.
- Nel 1933, L'Empire State Building, fu anche il protagonista del cinema nel film King Kong, in cui il gigante gorilla sale in cima all'Empire State Building, dove King Kong viene ucciso dal fuoco degli aerei proprio in cima al grattacielo di Manhattan.
Tra gli esempi più importanti della filmografia dell'Empire State Building troviamo:

 Francesco Murini