OGGI NACQUE L'UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Ricorre ogni anno fino a Ven Dic 31 2021 .
Mar, 05/06/2018
Mer, 05/06/2019
Ven, 05/06/2020
Sab, 05/06/2021

Il 5 giugno del 1224 l'imperatore del Sacro Romano Impero e re di Sicilia Federico II di Svevia fondò l'Università degli Studi di Napoli Federico II, il principale ateneo parteneopeo e uno dei più importanti d'Italia e d'Europa. E' è la più antica università a essere stata fondata con un provvedimento statale tramite una lettera circolare inviata da Siracusa, creata per volere stesso dell'imperatore. Lo stemma rapresenta il sigillo dello stesso Imperatore.

Furono 2 i motivi principali che spinsero l'imperatore all'edificazione dello studium generale:

  • il primo motivo fu per una formazione esclusiva del personale amministrativo e burocratico della curia regis e quindi la preparazione dei giuristi che avrebbero aiutato il sovrano nella definizione dell'ordinamento statale e nell'esecuzione delle leggi.
  • il secondo motivo era quello di agevolare i propri sudditi nella formazione culturale, evitando loro inutili e costosi viaggi all'estero. Venne scelta Napoli per motivi non solo culturali, poiche la città aveva una lunga tradizione culturale, legata alla figura di Virgilio, ma anche per motivi geografici ed economici, per l'importanza portuale e di sviluppo.  Anche la posizione strategica all'interno del Regno furono, in un certo modo, determinanti.

Attualmente, l'Ateneo federiciano o fridericiano è composto da 13 facoltà. Per permettere una corretta gestione dell'enorme quantitativo di personale docente, studente e tecnico-amministrativo, l'Ateneo è diviso in 3 poli fondamentali. Tutte le facoltà appartengono a un polo.

Adele Baschironi