2 MAGGIO 1945, IL SIMBOLO DELLA FINE DEL NAZZISMO

Ricorre ogni anno fino a Ven Dic 31 2021 .
Mer, 02/05/2018
Gio, 02/05/2019
Sab, 02/05/2020
Dom, 02/05/2021

Il 2 maggio del 1945 è il giorno della caduta di Berlino. L'Unione Sovietica annuncia la cattura di Berlino e i soldati sovietici innalzano la bandiera rossa sul Reichstag. Lo scontro finale della vicenda europeo della seconda guerra mondiale. Già nel 1944, i tedeschi avevano perso Budapest e gran parte dell'Ungheria. Romania e Bulgaria vennero costrette alla resa ed, entrate nella sfera di influenza sovietica in cui sarebbero restate per cinquant'anni. Cos' la pianura polacca si apriva di fronte all'Armata Rossa sovietica. Il 16 aprile del 1945, l'Armata Rossa fece un grande attacco alle forze tedesche poste a difesa del cuore della Germania e conquistare la capitale del Reich. Il 30 aprile il Reich subì un duro colpo; Adolf Hitler, che aveva deciso di rimanere nella capitale accerchiata per organizzare l'ultima resistenza, si era suicidato per non cadere in mano nemica.
Dopo durissimi scontri, con molte perdite per entrambe le parti e alcuni disperati tentativi di resistenza tedesca, i sovietici, con superiorità numerica e di mezzi terrestri e aerei, riuscirono a portare a termine la loro missione, vincendo. Riuscirono a distruggere e catturare il grosso delle forze nemiche e a circondare e conquistare Berlino. Il Terzo Reich si arrese ufficialmente l'8 maggio, 6 giorni dopo la fine della battaglia.

David Zahedi