ISAAC ASIMOV, IL PAPA' DELLA FANTASCIENZA
"Mai e poi mai avrei permesso a uno dei miei robot di rivoltarsi stoltamente contro il suo creatore". (Isaac Asimov).
Isaac Asimov (Petroviči, 2 gennaio 1920 - New York, 6 aprile 1992) è stato un biochimico e scrittore statunitense di origine russa. La famiglia ebraica, emigra negli Stati Uniti quando lui aveva tre anni, stabilendosi nel quartiere di Brooklyn, a New York.
Nel 1926, il padre Judah, acquista un negozio di giornali e dolciumi e proprio qui il giovane Isaac inizia ad appassionarsi alla fantascienza leggendo le riviste del settore, "Science Fiction", che periodicamente arrivano al padre.
Le doti straordinarie del bambino prodigio emergono da subito. A soli cinque anni impara a leggere da solo e che da quel momento in poi non smetterà più di leggere libri e di studiare.
Questa sua passione lo porta a diventare l'autore di una vastissima produzione, di circa 500 volumi. Le sue opere sono considerate una pietra miliare sia nel campo della fantascienza, dando così vita alla sua produzione sterminata, frutto della sua vena che definire geniale sarebbe davvero riduttivo. Isaac Asimov è unanimamente considerato uno dei maggiori scrittori di fantascienza di tutti i tempi.
- Nel 1939, si laurea in Chimica alla Columbia University di New York.
- Nel 1941, non contento, si laurea in Biologia.
Dopo l'entrata in guerra degli USA, Isaac Asimov lavora come chimico presso la U.S. Navy Yard a Philadelphia.
- Nel 1949, inizia a insegnare alla Boston University School of Medicine, fino al 1958.
Successivamente, grazie al successo delle sue opere, abbandona l'attività accademica e diventa uno scrittore a tempo pieno.
Nell'ambiente letterario è nota la sua fine vena satirica e ironica, che si può riscontrare anche in alcune sue opere, soprattutto nelle prefazioni.
Le sue opere più conosciute sono appartenenti al ciclo "Robot" e al ciclo di "Foundation".
Il 6 aprile 1992, viene data la notizia della morte di Isaac Asimov in seguito a delle complicazioni cardiovascolari. Ma nel 2002, la seconda moglie, Janet Jeppson, rivela che la morte di Asimov era stata provocata dall'Aids, malattia contratta nel 1983 durante una trasfusione di sangue.
David Zahedi