Pittura Antica

Articoli correlati

GIAMBATTISTA TIEPOLO
Mar, 05/03/2019
Giambattista Tiepolo (Venezia, 5 marzo 1696 - Madrid, 27 marzo 1770) è riconosciuto oggi come il più...
Piazza Duomo di Cremona
Dom, 03/03/2019
Il 3 gennaio 1117 un gravissimo e devastante terremoto colpì l'area padana, distruggendo e danneggiando molti edifici...
Michelangelo Buonarotti
Lun, 18/02/2019
Tutta la matematica del mondo non potrà mai supplire la mancanza di genio. Indubbiamente Michelangelo, (Caprese...
LA SIBILLA PERSICA DI GIOVANNI FRANCESCO BARBIERI, DETTO GUERCINO
Sab, 02/02/2019
Tra i più importanti esponenti del Barocco italiano, mantenendo costante il richiamo con Ludovico Carracci, ci fu Giovanni...
RITRATTO DI TIZIANO VECELLIO
Lun, 27/08/2018
Tiziano Vecellio (Pieve di Cadore, 1480/1485 - Venezia, 27 agosto 1576) è stato un pittore italiano, cittadino della...
GUIDO RENI
Sab, 18/08/2018
Come narra Giovan Pietro Bellori, fin da bambino Guido Reni (Bologna, 4 novembre 1575 - Bologna, 18 agosto 1642) veniva...
Artemisia Lomi Gentileschi
Dom, 08/07/2018
Negli anni settanta del novecento, per la notorietà assunta dal processo per stupro subito, diventò un simbolo del...
Venere Adone di Peter Paul Rubens
Gio, 28/06/2018
“Il Seicento è l’ultima grande stagione della pittura fiamminga, e il sole che matura i frutti di questo...
JACOPO ROBUSTI
Gio, 31/05/2018
Jacopo Robusti detto Tintoretto (Venezia, 29 aprile 1519 - Venezia, 31 maggio 1594), è considerato uno...
Ritratto di Jacob Jordaens
Sab, 19/05/2018
Jacob Jordaens (Anversa, 19 maggio 1593 - Anversa, 18 ottobre 1678), pittore fiammingo considerato fra i più importanti...
Sandro Botticelli
Gio, 17/05/2018
Fu costretto ad abbandonare sul rogo alcuni dei suoi dipinti. Il rogo è ricordato come "falò delle...
IL MONDO DI LEONARDO
Mer, 02/05/2018
Leonardo da Vinci fu un pittore, inventore, studioso e scienziato Italiano. Un genio nella storia, un talento del...
DIPINTO DI CANALETTO
Gio, 19/04/2018
Giovanni Antonio Canal, detto il Canaletto (Venezia, 17 ottobre 1697 - Venezia, 19 aprile 1768), è stato un pittore e...
LA DISPUTA DEL PAOLO VERONESE
Gio, 19/04/2018
Paolo Caliari detto Veronese (Verona, 1528 – Venezia, 19 aprile 1588), figlio di Gabriele scalpellino, è stato un...
EL GARROTILLO DI FRANCISCO GOYA
Lun, 16/04/2018
Tra i grandissimi maestri, tra il visionario El Greco e Velasquez, va ricordato Francisco José de Goya y Lucientes (...
LA MAYA VESTIDA
Lun, 16/04/2018
Francisco José de Goya (Fuendetodos, 30 marzo 1746 - Bordeaux, 16 aprile 1828) è stato un pittore e incisore...
Raffello Sanzio
Mer, 28/03/2018
Raffaello nacque ad Urbino il 28 marzo 1483 dal pittore Giovanni Santi e Magia di Battista di Nicola Ciarla; ebbe la sua prima...
Particolare del Amor Vincit Omnia
Lun, 12/03/2018
Amor Vincit Omnia (olio su tela - cm. 156x113) è un'opera realizzata tra il 1602 ed il 1603 da Michelangelo Merisi,...
ANTOON VAN DYCK
Lun, 15/01/2018
Di lui, lo scrittore e storico dell'arte, Gian Pietro Bellori (Roma, 15 gennaio 1613 - Roma, 19 febbraio 1696),...
Domenico Ghirlandaio
Gio, 11/01/2018
Domenico Bigordi, conosciuto come Ghirlandaio (Firenze, 1449 - Firenze, 11 gennaio 1494), fu uno dei più apprezzati...
GIROLAMO FRANCESCO MARIA MAZZOLA
Gio, 11/01/2018
Girolamo Francesco Maria Mazzola, detto il Parmigianino (Parma, 11 gennaio 1503 - Casalmaggiore, 24 agosto 1540), è stato...
CAPPELLA DEGLI SCROVEGNI DI GIOTTO
Lun, 08/01/2018
E' stato il più grande pittore del trecento ed uno dei massimi artisti della cultura occidentale e nonostante ci...
AUTORITRATTO DI JAN VERMEER
Ven, 15/12/2017
Johannes van der Meer, dalla quale deriva la sua tipica firma "I V Meer", é il noto Jan Vermeer (Delft, 31...
Giovanni Bellini
Dom, 26/11/2017
Giovanni Bellini (Venezia, 1433 circa - Venezia, 26 novembre 1516), pittore italiano, uno dei più celebri del...
Ritratto di Annibale, Ludovico e Agostino Carracci
Lun, 13/11/2017
Bologna era al centro di un territorio in cui l’opera degli artisti aveva un accentuato carattere devozionale e...
ANNIBALE CARRACCI
Ven, 03/11/2017
Nel 1582 l’arcivescovo di Bologna, il cardinale Paleotti, nel “Discorso sulle immagini sacre e profane”,...
Jan Wildens
Dom, 22/10/2017
Jan Wildens (Anversa, 1586 - Anversa, 22 ottobre 1653), pittore fiammingo e disegnatore specializzato nei paesaggi, era un...
PARTICOLARE DI SIBILLA CUMANA, OPERA DI DOMENICHINO
Sab, 21/10/2017
Forse per la sua piccola statura o per il suo carattere notoriamente timido, Domenico Zampieri, veniva chiamato Domenichino (...
Piero della Francesca
Gio, 12/10/2017
Piero di Benedetto de' Franceschi, noto comunemente come Piero della Francesca (Borgo Sansepolcro, 1416/1417 circa - Borgo...
REMBRANDT HARMENSZOOM VAN RIJN
Mer, 04/10/2017
"In lui si riscontra un diverso sviluppo della luce caravaggesca ed una diversa concezione del "vero". Il suo...
FRANCESCO ALBANI
Mer, 04/10/2017
Francesco Albani (Bologna, 17 agosto 1578 - Bologna, 4 ottobre 1660), fu un pittore italiano, secondogenito di Agostino,...
CONCERTO NELL'UOVO DI HIERONYMUS BOSCH
Lun, 02/10/2017
Jeroen Anthoniszoon van Aken, noto come Hieronymus Bosch ('s Hertogenbosch, 2 ottobre 1453 - 's Hertogenbosch,...
Michelangelo Merisi detto Caravaggio
Ven, 29/09/2017
Noto semplicemente come Caravaggio, Michelangelo Merisi da Caravaggio (Milano, 29 settembre 1571 – Porto Ercole, 18...
Andrea-Mantegna
Mer, 13/09/2017
Mantegna è oggi considerato uno dei maggiori pittori classicisti del Rinascimento italiano, conosciuto e apprezzato...
DIEGO RODRIGUES DE SILVA Y VELAZQUEZ
Dom, 06/08/2017
La sua crescita artistica si conclude o meglio si completa in un pre-impressionismo. Diego Rodríguez de Silva y Vel...
GIORGIO VASARI
Dom, 30/07/2017
Giorgio Vasari (Arezzo, 30 luglio 1511 - Firenze, 27 giugno 1574) è stato un pittore, architetto e storico dell'arte...
Marietta Robusti detta Tintoretta
Gio, 27/07/2017
Fin da bambina, spinta dalla sua passione per la pittura, vestita da maschietto, accompagnava suo padre in bottega. Oltre...
Giudizio universale della Cappella Sistina
Mer, 07/06/2017
Michelangelo, Perugino, Domenico Ghirlandaio, Botticelli, Pinturicchio... Sono tante le grandi personalità che hanno...
La mostra di Vermeer a Roma
Mar, 06/11/2012
Se volete cogliere l'occasione di ammirare una delle più grandi raccolte di Vermeer degli ultimi anni, dovete...