Mar, 05/03/2019
Antonio Allegri, meglio conosciuto come Correggio (Correggio, agosto 1489 - Correggio, 5 marzo 1534), rappresenta uno dei pi...
Mar, 05/03/2019
Giambattista Tiepolo (Venezia, 5 marzo 1696 - Madrid, 27 marzo 1770) è riconosciuto oggi come il più...
Dom, 03/03/2019
Il 3 gennaio 1117 un gravissimo e devastante terremoto colpì l'area padana, distruggendo e danneggiando molti edifici...
Lun, 25/02/2019
Pierre-Auguste Renoir (Limoges, 25 febbraio 1841 - Cagnes-sur-Mer, 3 dicembre 1919) è considerato tutt'oggi...
Lun, 18/02/2019
Tutta la matematica del mondo non potrà mai supplire la mancanza di genio.
Indubbiamente Michelangelo, (Caprese...
Dom, 17/02/2019
Jusepe de Ribera, noto anche come José de Ribera o Spagnoletto (Xàtiva, 17 febbraio 1591 - Napoli, 2 settembre 1652...
Sab, 16/02/2019
Haring (Kutztown, 4 maggio 1958 – New York, 16 febbraio 1990) è stato una personalità di notevole...
Lun, 04/02/2019
In una lettera del 1888 Paul Gauguin scrisse "L'arte è un'astrazione, fai derivare questa astrazione dalla...
Sab, 02/02/2019
Tra i più importanti esponenti del Barocco italiano, mantenendo costante il richiamo con Ludovico Carracci, ci fu Giovanni...
Lun, 27/08/2018
Tiziano Vecellio (Pieve di Cadore, 1480/1485 - Venezia, 27 agosto 1576) è stato un pittore italiano, cittadino della...
Mar, 21/08/2018
Siamo all’inizio del 1500 quando Leonardo da Vinci inizia a dipingere il “Ritratto di dama al balcone” (1503-...
Dom, 19/08/2018
Pittore francese della seconda metà dell'Ottocento, Gustave Caillebotte (Parigi, 19 agosto 1848 –...
Dom, 19/08/2018
Uno dei pittori romantici più gradevoli dell’800 fu il francese William-Adolphe Boguereau (La Rochelle, 30 Novembre...
Sab, 18/08/2018
Come narra Giovan Pietro Bellori, fin da bambino Guido Reni (Bologna, 4 novembre 1575 - Bologna, 18 agosto 1642) veniva...
Mer, 15/08/2018
Un tempo la pittura aiutava il pensiero. Il mestiere e la tecnica erano perfezionati strumenti delle idee. A partire dalle...
Sab, 11/08/2018
Nel XV secolo i centri di maggiore propulsione artistica, Bruges, Anversa e Gand, furono un punto di riferimento culturale per...
Sab, 11/08/2018
"When I am in my paintings, I’m not aware of what I’m doing".
"Quando dipingo, non sono consapevole...
Sab, 04/08/2018
Una delle più importanti personalità artistiche degli anni ’60 del ‘900 è sicuramente Enrico...
Dom, 29/07/2018
Un' opera di Vincent Wiliam Van Gogh (Zundert, 30 marzo 1853 - Auvers-sur-Olise, 29 luglio 1890), è...
Lun, 16/07/2018
Le catacombe di Callisto comprendono una vasta area nei pressi della via Appia Antica e constano di più nuclei cimiteriali...
Sab, 14/07/2018
Tra le sue opere più note c'è "Il Bacio", pittura realizzata in olio su tela esposto a Vienna.
....
Ven, 13/07/2018
Con alcune sue opere provocatorie voleva svelare i meccanismi e le contraddizioni del sistema dell'arte contemporanea. Le...
Gio, 12/07/2018
Il tuo unico dovere è salvare i tuoi sogni.
(Amedeo Modigliani)
.
Amedeo Modigliani nato a Livorno il 12 luglio 1884,...
Mar, 10/07/2018
"un grande maestro che non ha seguaci. Non raccoglie mai suffragi unanimi. Impensierisce perché si situa al di fuori...
Dom, 08/07/2018
Negli anni settanta del novecento, per la notorietà assunta dal processo per stupro subito, diventò un simbolo del...
Sab, 07/07/2018
Nelle Fiandre, il periodo dei Primitivi Fiamminghi aveva determinato la nascita della scuola delle arti del Quattrocento. La...
Sab, 07/07/2018
Ci sono artisti che non possono essere giudicati. Essi non appartengono alla storia, sono essi stessi storia. Marc Chagall (...
Ven, 06/07/2018
"Pensavano che anche io fossi una surrealista, ma non lo sono mai stata.
Ho sempre dipinto la mia realtà, non i miei...
Mer, 04/07/2018
Nel Novecento ci si ritrovò immersi in un universo di immagini realistiche prodotto da nuove tecnologie d’origine...
Dom, 01/07/2018
1° luglio del 2005, gli esperti del National Gallery di Londra dichiarano, dopo un'analisi ai raggi infrarossi, di...
Gio, 28/06/2018
“Il Seicento è l’ultima grande stagione della pittura fiamminga, e il sole che matura i frutti di questo...
Dom, 10/06/2018
Andrè Derain ( Chatou, 10 Giugno 1880 - Garches, 8 Settembre 1954), pittore francese, pioniere delle diverse avanguardie...
Mar, 05/06/2018
Relazione sulle analisi Multispettrali
I) Analisi ad infrarosso bianco/nero
Lo studio dell’ opera con la tecnica...
Lun, 04/06/2018
L'Impressionismo è una corrente artistica di origine francese nata nella seconda metà dell'Ottocento ....
Gio, 31/05/2018
Jacopo Robusti detto Tintoretto (Venezia, 29 aprile 1519 - Venezia, 31 maggio 1594), è considerato uno...
Mar, 29/05/2018
Tra gli artisti contemporanei, ce ne sono alcuni straordinari per qualità, per capacità tecnica, per grande...
Lun, 21/05/2018
La sua pittura ha rappresentato un'esperienza significativa nella cultura figurativa dell'avanguardia francese.
Uomo...
Sab, 19/05/2018
Jacob Jordaens (Anversa, 19 maggio 1593 - Anversa, 18 ottobre 1678), pittore fiammingo considerato fra i più importanti...
Gio, 17/05/2018
Fu costretto ad abbandonare sul rogo alcuni dei suoi dipinti. Il rogo è ricordato come "falò delle...
Gio, 17/05/2018
"Da quando sono stata in grado di pensare,
sono sempre stata interessata a cose insolite.
Mi piaceva guardare.
Ero una...
Mer, 16/05/2018
Il suo vero nome era: Tamara Rosalia Gurwik-Gorska, in arte Tamara De Lempicka, dal cognome del marito Lempicki, (...
Sab, 12/05/2018
Assai raramente un artista figurativo ha saputo essere così problematico, così filosofico, così limpido e...
Ven, 11/05/2018
"L'unica differenza tra me e un pazzo è che io non sono pazzo" .
Salvador Domènec Felip Jacint...
Ven, 11/05/2018
Luigi Filippo Tibertelli de Pisis (Ferrara, 11 maggio 1896 - Brugherio, 2 aprile 1956) è certo il più...
Mar, 08/05/2018
La fortuna popolare di Gauguin deriva dal fatto che ha rappresentato artisticamente un mito di derivazione illuministica ancora...
Mar, 08/05/2018
Nei suoi dipinti, uno dei soggetti più rappresentati è quello delle nature morte, in cui trae ispirazione da Claude...
Mer, 02/05/2018
Leonardo da Vinci fu un pittore, inventore, studioso e scienziato Italiano. Un genio nella storia, un talento del...
Lun, 30/04/2018
Il 23 gennaio è nato quello che è considerato il maestro del pre-Impressionismo, Édouard Manet (Parigi...
Sab, 28/04/2018
.
“I believe in deeply ordered chaos.
Credo profondamente in un caos ordinato.”
(Francis Bacon)
Francis Bacon (...
Mer, 25/04/2018
RAPPORTO SULLE INDAGINI IN ED-XRF
PER RICONOSCIMENTO PIGMENTI E STRATI PITTORICI
“VENERE TRATTIENE ADONE”...
Ven, 20/04/2018
Joan Miró i Ferrà (Barcellona, 20 aprile 1893 - Palma di Maiorca, 25 dicembre 1983) è stato un pittore,...
Gio, 19/04/2018
Fernando Botero Angulo (Medellín, 19 aprile 1932) è un pittore e scultore colombiano, conosciuto in tutto il mondo...
Gio, 19/04/2018
Tra i fenomeni più significativi della contrapposizione tra il gusto della critica e quello del pubblico, certamente si...
Gio, 19/04/2018
Giovanni Antonio Canal, detto il Canaletto (Venezia, 17 ottobre 1697 - Venezia, 19 aprile 1768), è stato un pittore e...
Gio, 19/04/2018
Paolo Caliari detto Veronese (Verona, 1528 – Venezia, 19 aprile 1588), figlio di Gabriele scalpellino, è stato un...
Lun, 16/04/2018
Tra i grandissimi maestri, tra il visionario El Greco e Velasquez, va ricordato Francisco José de Goya y Lucientes (...
Lun, 16/04/2018
Francisco José de Goya (Fuendetodos, 30 marzo 1746 - Bordeaux, 16 aprile 1828) è stato un pittore e incisore...
Mer, 11/04/2018
Donato "Donnino" di Angelo di Pascuccio detto il Bramante (Fermignano, 1444 - Roma, 11 aprile 1514) è stato un...
Ven, 06/04/2018
“Compito autentico del ritratto fotografico è di estrarre la verità psicologica del soggetto”
(Felix...
Dom, 01/04/2018
Fin dagli inizi della sua attività, ho sempre provato un misto di curiosità e di simpatia per Gino De Dominicis...
Ven, 30/03/2018
Fra i diversi temi ricorrenti del maestro Peter Paul Rubens (Siegen, 28 giugno 1577 - Anversa, 30 maggio 1640), ...
Mer, 28/03/2018
Raffaello nacque ad Urbino il 28 marzo 1483 dal pittore Giovanni Santi e Magia di Battista di Nicola Ciarla; ebbe la sua prima...
Mar, 27/03/2018
Non deve essere facile fare l’artista contemporaneo avendo il nome di un grande artista del passato. È la condizione...
Lun, 26/03/2018
Il femminile è corpo e materia. Donna è forma, espressione, movimento, seduzione fisica e intellettuale. Donna...
Gio, 15/03/2018
La fama di Salvator Rosa (Napoli, 21 luglio 1615 - Roma, 15 marzo 1673), pittore, incisore e poeta italiano del periodo barocco...
Lun, 12/03/2018
Amor Vincit Omnia (olio su tela - cm. 156x113) è un'opera realizzata tra il 1602 ed il 1603 da Michelangelo Merisi,...
Gio, 22/02/2018
Andrew Warhol nasce a Pittsburg il 6 agosto 1928 da un’umile famiglia di immigrati slovacchi. Sin dall’infanzia...
Mer, 21/02/2018
.
Illustratore e pittore di origine polacca, Rafal Olbinski (Kielce - 21 Febbraio 1943) si è laureato...
Sab, 10/02/2018
Il movimento artistico del Pointillisme deriva il suo nome dalla tecnica applicata dagli artisti aderenti a tale corrente,...
Sab, 10/02/2018
“Quanto la pittura tanto la scultura richiedono lo studio del vero giacché è il maestro di tutti e lo fu...
Lun, 29/01/2018
Alfred Sisley (Parigi, 30 Ottobre 1839 - Moret-sur-Loing, 29 Gennaio 1989) nato da genitori inglesi, dopo il tentativo...
Lun, 15/01/2018
Di lui, lo scrittore e storico dell'arte, Gian Pietro Bellori (Roma, 15 gennaio 1613 - Roma, 19 febbraio 1696),...
Lun, 15/01/2018
In questo servizio vi proponiamo un viaggio fotografico nel passato anzi per meglio dire nel trapassato visto che le pitture...
Gio, 11/01/2018
Domenico Bigordi, conosciuto come Ghirlandaio (Firenze, 1449 - Firenze, 11 gennaio 1494), fu uno dei più apprezzati...
Gio, 11/01/2018
Girolamo Francesco Maria Mazzola, detto il Parmigianino (Parma, 11 gennaio 1503 - Casalmaggiore, 24 agosto 1540), è stato...
Lun, 08/01/2018
E' stato il più grande pittore del trecento ed uno dei massimi artisti della cultura occidentale e nonostante ci...
Dom, 31/12/2017
Il movimento dei FAUVES, le “belve” dell’arte contemporanea, prese vita attorno al 1905 grazie soprattutto all...
Lun, 18/12/2017
Non c’è, in tutta la pittura del Novecento, un artista che abbia avuto maggior fortuna o, meglio, maggior...
Sab, 16/12/2017
Vasilij Vasil'evič Kandinskij, per il grande pubblico Vassilij Kandinskij (Mosca, 16 dicembre 1866 - Neuilly-sur-...
Ven, 15/12/2017
Johannes van der Meer, dalla quale deriva la sua tipica firma "I V Meer", é il noto Jan Vermeer (Delft, 31...
Mar, 12/12/2017
Nel 1892 a Berlino una mostra suscitò scalpore. Erano esposte le opere del giovane pittore norvegese Edvard Munch (12...
Lun, 11/12/2017
Eccelleva sia nella pittura su tavola, che nell'affresco e nella miniatura, lavorando per alcune delle più importanti...
Ven, 08/12/2017
Nella prima metà del Novecento il Messico mostra un forte slancio artistico, stimolato dalla situazione politica e dalla...
Gio, 07/12/2017
Gian Lorenzo Bernini (Napoli, 7 dicembre 1598 - Roma, 28 Novembre 1680) è stato architetto, pittore, scultore e scenografo...
Dom, 03/12/2017
Nudi e ritratti espressi meravigliosamente, questi sono gli unici temi affrontati da Amedeo Modigliani nell'arco di un'...
Dom, 26/11/2017
Giovanni Bellini (Venezia, 1433 circa - Venezia, 26 novembre 1516), pittore italiano, uno dei più celebri del...
Ven, 24/11/2017
Pittore di tardo Ottocento, post-impressionista e illustratore. Simbolo della vita mondana e bohémienne parigina. Henri de...
Mar, 21/11/2017
Il 21 Novembre si ricorda la nascita di René Magritte, uno dei nomi più conosciuti della corrente artistica...
Mar, 21/11/2017
Verso la metà dell'Ottocento si diffuse in Italia il movimento artistico dei Macchiaioli, una corrente alquanto...
Lun, 20/11/2017
Questo dipinto è stato l'esempio di una storia che rende magico e imprevedibile il mio mondo. Il mondo di un mercante...
Mar, 14/11/2017
“Mettete Impressione. Impressione, sole nascente.”
Così rispose Claude Oscar Monet (Parigi, 14 novembre 1840...
Lun, 13/11/2017
Bologna era al centro di un territorio in cui l’opera degli artisti aveva un accentuato carattere devozionale e...
Sab, 11/11/2017
Paul Victor Jules Signac, noto semplicemente come Paul Signac, (Parigi, 11 novembre 1863 - Parigi, 15 agosto 1935) è...
Dom, 05/11/2017
“Garçonne à la Pipe”, (Olio su Tela, cm. 100 x 81- 1905) titolo francese dell’opera “...
Ven, 03/11/2017
Nel 1582 l’arcivescovo di Bologna, il cardinale Paleotti, nel “Discorso sulle immagini sacre e profane”,...
Sab, 28/10/2017
Arnaldo Miccoli, pugliese di nascita e americano di adozione, fu allievo di Franco Gentilini. La sua figurazione, lontana dalla...
Mer, 25/10/2017
Pablo Diego Josè Francisco de Paula Juan Nepomuceno Crispin Crispiano de la Santissima Trinidad Ruiz y Picasso è il...
Dom, 22/10/2017
"La tesi da sviluppare è, qualsiasi sia il nostro temperamento o capacità di fronte alla natura, riprodurre ci...
Dom, 22/10/2017
Jan Wildens (Anversa, 1586 - Anversa, 22 ottobre 1653), pittore fiammingo e disegnatore specializzato nei paesaggi, era un...
Sab, 21/10/2017
Forse per la sua piccola statura o per il suo carattere notoriamente timido, Domenico Zampieri, veniva chiamato Domenichino (...
Gio, 19/10/2017
Con Umberto Boccioni (Reggio Calabria, 19 ottobre 1882 - Chievo, 17 agosto 1916) abbiamo in pittura l’equivalente...
Gio, 12/10/2017
Piero di Benedetto de' Franceschi, noto comunemente come Piero della Francesca (Borgo Sansepolcro, 1416/1417 circa - Borgo...
Mar, 10/10/2017
Nel 2010, una sua scultura di bronzo, "L'Homme Qui Marche I - l'uomo che cammina" del 1960, ha detenuto il...
Mer, 04/10/2017
"In lui si riscontra un diverso sviluppo della luce caravaggesca ed una diversa concezione del "vero". Il suo...
Mer, 04/10/2017
Francesco Albani (Bologna, 17 agosto 1578 - Bologna, 4 ottobre 1660), fu un pittore italiano, secondogenito di Agostino,...
Lun, 02/10/2017
Jeroen Anthoniszoon van Aken, noto come Hieronymus Bosch ('s Hertogenbosch, 2 ottobre 1453 - 's Hertogenbosch,...
Ven, 29/09/2017
Noto semplicemente come Caravaggio, Michelangelo Merisi da Caravaggio (Milano, 29 settembre 1571 – Porto Ercole, 18...
Mer, 27/09/2017
Edgar Degas, (Parigi, 19 luglio 1834 - Parigi, 27 settembre 1917), fu uno dei più conosciuti pittori e scultori...
Mer, 27/09/2017
Le prime testimonianze del nudo nell'arte hanno origini antichissime, inizialmente scene erotiche e pornografiche. Il...
Mer, 27/09/2017
L’intenzione e l’impegno di Trento Longaretti (Treviglio, 27 settembre 1916 - Bergamo, 7 giugno 2017) ...
Ven, 15/09/2017
Se c’è un artista tedesco che ha fatto dell’Italia la sua terra, questi non è Goethe, Durer o Mengs, ma...
Mer, 13/09/2017
Mantegna è oggi considerato uno dei maggiori pittori classicisti del Rinascimento italiano, conosciuto e apprezzato...
Dom, 10/09/2017
RELAZIONE DI RESTAURO
oggetto: olio su tela
soggetto: “Venere e Adone”
autore: Peter Paul Rubens
epoca: prima...
Gio, 07/09/2017
L'esposizione delle sue opere in più di cento musei di tutto il mondo è un'ulteriore conferma dell'...
Dom, 06/08/2017
La sua crescita artistica si conclude o meglio si completa in un pre-impressionismo.
Diego Rodríguez de Silva y Vel...
Sab, 05/08/2017
È nostro dovere evocare dal silenzio i nomi di grandi artisti dimenticati dalla critica, ben più attenta ai rumori...
Mer, 02/08/2017
Giovanni Menegaldo (1927-2009), Tecnico del mestiere pittorico, Giovanni Menegaldo ricerca l’origine della forma...
Dom, 30/07/2017
Giorgio Vasari (Arezzo, 30 luglio 1511 - Firenze, 27 giugno 1574) è stato un pittore, architetto e storico dell'arte...
Gio, 27/07/2017
Fin da bambina, spinta dalla sua passione per la pittura, vestita da maschietto, accompagnava suo padre in bottega. Oltre...
Mar, 25/07/2017
Otto Dix (Gera, 2 dicembre 1891 - Singen, 25 luglio 1969) é stato un pittore di drammi, pittore di guerra, testimone...
Lun, 24/07/2017
Durante le mie lezioni, mostrando le opere di questo straordinario artista, il commento più simpaticamente diffuso...
Sab, 22/07/2017
Edward Hopper (Nyack, 22 luglio 1882 - New York, 15 maggio 1967) è stato un pittore statunitense famoso soprattutto per i...
Gio, 20/07/2017
"Esprimere ciò che è nella natura cioè nel mondo visibile è la cosa che maggiormente mi...
Sab, 24/06/2017
I maggiori esempi di pittura romana ci vengono dagli affreschi della zona vesuviana (Pompei ed Ercolano), dalle tavolette...
Mer, 07/06/2017
Michelangelo, Perugino, Domenico Ghirlandaio, Botticelli, Pinturicchio... Sono tante le grandi personalità che hanno...
Mer, 07/06/2017
Nel Novecento si è verificato il paradosso per cui molta arte, quella maggiormente considerata dalla critica dominante, ha...
Gio, 05/01/2017
Ammettiamolo, appena si pronuncia il titolo non si può far a meno di sorridere, eppure gli unici ad essersi fatti una...
Sab, 22/10/2016
Nell’Aprile del 2011, un nuovo record si affaccia nel mondo dell’Arte, superando “NO.5” di Jackson...
Gio, 07/07/2016
Tra gli eventi da non perdere di questa stagione, una menzione speciale va senz’altro alla mostra “Chagall. Love and...
Mer, 16/12/2015
La Fondazione Giordano ci offre la visione de "Il Bambin Gesù delle Mani", opera di Bernardino di...
Sab, 07/03/2015
Dipingendo l'eros e sensualità, Tamara de Lempicka arriva a Palazzo Chiablese di Torino.
.
Il Palazzo Chiablese, ...
Lun, 29/07/2013
Michelangelo Antonioni (Ferrara, 29 settembre 1912 - Roma, 30 luglio 2007) è stato un regista, sceneggiatore, montatore,...
Mer, 24/04/2013
Fino al 12 maggio, la Fondazione Stelline di Milano (corso Magenta 61) ospita la mostra “Andrea Zucchi. Doppio gioco...
Lun, 22/04/2013
Bros e Milano, un connubio d’arte che si arricchisce di un nuovo capitolo. Domani si inaugura infatti il nuovo progetto...
Gio, 18/04/2013
Si é inaugurata lo scorso 12 aprile rimarrà visibile fino al 31 maggio, alla Galleria Bottegantica di Milano, la...
Lun, 08/04/2013
Quanti artisti hanno fatto la storia dell'arte senza saperlo. Ma soprattutto senza averlo fatto sapere al grande pubblico,...
Lun, 01/04/2013
La città di Aosta, geograficamente lontana dalle origini paesaggistiche e ideologiche del grande artista siciliano,...
Lun, 25/03/2013
Un grande progetto d'arte e una straordinaria operazione di solidarietà sono in corso ai Chiostri di San Domenico di...
Lun, 18/03/2013
E’ ancora possibile visitare fino al prossimo 22 marzo, presso lo Studio Giangaleazzo Visconti di Milano, la mostra...
Gio, 22/11/2012
Il museo Hendrik Christian Andersen di Roma ospiterà dal 22 novembre al 24 febbraio 2013 una personale dedicata a Luigi...
Mar, 06/11/2012
Se volete cogliere l'occasione di ammirare una delle più grandi raccolte di Vermeer degli ultimi anni, dovete...