AMOR VINCIT OMNIA

Ricorre ogni 5 mesi fino a Ven Dic 31 2021 .
Lun, 12/03/2018
Dom, 12/08/2018
Sab, 12/01/2019
Mer, 12/06/2019
Mar, 12/11/2019
Dom, 12/04/2020
Sab, 12/09/2020
Ven, 12/02/2021
Lun, 12/07/2021
Dom, 12/12/2021

Amor Vincit Omnia (olio su tela - cm. 156x113) è un'opera realizzata tra il 1602 ed il 1603 da Michelangelo Merisi, detto Caravaggioconservato nel "Staatliche Museen di Berlino". L'opera fu commissionato per 300 scudi dal Marchese Vincenzo Giustiniani (Chio, 13 settembre 1564 - Roma, 27 dicembre 1637), un banchiere, collezionista d'arte e intellettuale italiano, noto per la sua importante collezione di Caravaggio.
Il titolo di questo dipinto viene ispirata dalla locuzione "Omnia vincit amor - L'amore trionfa su ogni cosa", del poeta di Publio Virgilio Marone (Andes, 15 ottobre 70 a.C. – Brindisi, 21 settembre 19 a.C.). Il termine, come il cdipinto stesso di Caravaggio, esprime l'importanza dell'amore come valore e sentimento, la vittoria dell'amore sulle arti, nel dipinto riconoscibile dai libri e dagli strumenti musicali ai piedi del fanciullo.
Amor Vincit Omnia, il bellissimo dipinto di Caravaggio, divenne subito, insieme al "Suonatore di liuto" (olio su tela - cm.100x126,5), conservato nel "Museo dell’Ermitage", il pezzo più bello e più celebre della collezione di Vincenzo Giustiniani. Nel "suonatore di liuto" la "dedica" al Giustiniani è stata individuata in una grande "V", l'iniziale del nome del committente, Vincenzo.

I soggetti dei due dipinti è sempre il modello preferito e l'amante di Caravaggio, Francesco Boneri detto anche Cecco del Caravaggio.

.
Alessaia Marcon