Economy and Politics

“Il denaro non riuscirà mai a ripagarci per tutta la fatica che facciamo per lui”, così Rupert Murdoch, con grande essenzialità, ha riassunto una società improntata sul denaro, motore dell'economia internazionale.
L'Economia nasce come scienza applicata all'ottimizzazione della gestione di risorse limitate di un'entità individuale o collettiva, al fine di soddisfarne le necessità. La parola, derivata dal greco, indica un'origine privatistica, coincidente con l'amministrazione dei beni famigliari, evolutasi poi in gestione dei beni statali ed, infine, in vera e propria scienza sociale.
Oggi l'economia rappresenta un fattore inscindibile dalla vita moderna: se ne studiano i meccanismi, i segreti, l'andamento, le influenze, i mercati. “Economia” oggi è una parola sulla bocca di tutti, una realtà imprescindibile dal quotidiano, ma spesso anche un sistema accessibile a pochi esperti, in grado di trarre dai dati di produzione (quale spinta all'offerta e all'investimento) e di consumo (come domanda di beni e servizi) informazioni specifiche e utili allo sviluppo del mercato e al conseguente arricchimento.