Architecture

Architettura antica e medievale
Lo stile classico rappresenta ancora oggi l'esempio al quale molta architettura moderna ha attinto ispirazione. La propensione all'armonia e all'equilibrio delle forme, tratta dall'attenta geometria e il rapporto modulare delle parti, rendono l'architettura greco-romana perfetta ed immortale nella sua monumentalità. Non ha torto, Nietzsche affermava “l''architettura è una specie di oratoria della potenza per mezzo delle forme”.
Con il periodo medievale, la monumentalità antica si piega al messaggio cristiano, innalzando grandi cattedrali protese al cielo, come preghiere elevate a Dio. È l'epoca dell'arte romanica e gotica, è l'era della nuova spiritualità medievale, sospesa tra il fasto delle maestose cattedrali, sedi vescovili, e l'intimità e il raccoglimento delle abbazie e dei monasteri di provincia.
Architettura moderna
L'ammirazione per l'età classica comporta, in età rinascimentale, ad una rielaborazione degli stilemi e degli elementi tipici dell'architettura antica: forme regolari, colonnati, monumentalità, equilibrio e modularità. Nasce l'architettura di Bramante, Brunelleschi e la cinquecentesca architettura palladiana, celebre per la limpidità delle forme e la riproposizione della modularità compositiva vitruviana.
Dopo la parentesi barocca, aperta a forme più modulate, ad alternanze di linee curve e convesse, a sorprendenti effetti chiaroscurali, il Neoclassicismo recupera il modello greco-romano, praticando un'architettura purista, geometrica e limpidamente classica.
Architettura contemporanea
“L'architettura è un fatto d'arte, un fenomeno che suscita emozione, al di fuori dei problemi di costruzione, al di là di essi. La Costruzione è per tener su: l'Architettura è per commuovere”. Così Le Corbusier ha definito l'architettura, in un momento in cui quest'arte aveva perso l'attaccamento alla lezione classica e alla monumentalità antica, a favore della sperimentazione formale e funzionale novecentesca. La comunione tra architettura e design inaugurata in epoca moderna ha dato risultati fortemente innovativi, dominati anzitutto da un convinto razionalismo, applicato in senso formale e funzionale.